“Le mie foto nascono da un momento personale altamente connesso con il tema del progetto. Non pretendo di raccontare la mia storia, ma situazioni emotive che tutti noi abbiamo superato e da cui tutti noi siamo passati“.
Everything Will Be Ok è un photobook del fotografo spagnolo Alberto Lizaralde, co-curato dalla fotografa Cristina De Middel. Lizaralde attraversa ripetutamente la linea di fusione tra la finzione e il documentario, l’intimo e l’universale per raccontarci una storia potente, intrisa di un lirismo primordiale.
Nato nel 1979 a Aranjuez, Alberto Lizarlade si è laureato in pubblicità a Madrid. Ha lavorato come critico cinematografico e insegnato fotografia presso la scuola BlankPaper di Madrid. Combina il suo lavoro di direttore creativo dell’agenzia pubblicitaria Ogilvy & Mather, con un percorso artistico personale.
Anche se la struttura del libro è abbastanza classica, con una presentazione in tre capitoli (presentazione sviluppo e epilogo), Everything Will Be Ok è un libro ambiguo, che lascia diverse possibili letture.
Lizaralde gioca con l’equivocità e la drammaticità delle immagini. Ora una macchia sul pavimento di sangria appare come una pozza di sangue, ora la nascita di un vitello appena partorito ricorda il cadavere di una bestia orrenda, ora due uomini potrebbero essere abbracciati o iniziare una lotta.
Everything Will Be Ok è un viaggio emozionale attraverso lacrime, ferite e sospiri. Un viaggio dentro la vulnerabilità, il dolore e la luce. Il racconto visivo di Alberto Lizaralde esplora i temi della presenza e dell’assenza lasciando spazio ad un finale di speranza, di fuochi d’artificio e balli. Dopo tutto e nonostante tutto, tutto andrà bene ancora una volta.
Per la copertina del libro è stato utilizzato un inchiostro speciale che cambia colore con il calore delle mani, rivelando le impronte dattili quando viene toccato. Il photobook è stato finalista quest’anno del prestigioso premio Paris Photo – Aperture Foundation PhotoBook Awards.
Vi consiglio di dare uno sguardo alla pagina web del fotografo per avere una visione completa della sua opera. Se volete vedere il lavoro dei grandi maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)