“365” di Alex Stoddard: l’esplorazione dell’autoritratto

Alex Stoddard è un giovane fotografo americano venuto alla ribalta grazie a Flickr. Le sue serie di autoritratti dimostrano una notevole capacità di raccontare storie e catturare immagini creative che sembrano venire dal profondo dell’anima.

La fotografia di Alex Stoddard

Alex Stoddard nasce il 15 novembre 1993 a Jacksonville, in Florida, ma cresce principalmente nella Georgia rurale. Alex è completamente autodidatta, fa affidamento sul suo occhio e sul suo istinto naturale durante la creazione.
Attraverso il linguaggio dell’autoritratto si ha la possibilità di compiere un’introspezione, che consente di guardarsi da diversi punti di vista, per cercare quello che sfugge e magari scovare l’insospettabile.
Gli autoritratti rimangono un laboratorio d’esplorazione, analisi e scoperta, estremamente proficuo e illuminante. Alex mediante un progetto fotografico lungo un anno, “365”, ha fotografato le emozioni, le frustrazioni e le gioie, servendosi di un linguaggio allegorico e concettuale.
Ogni foto racconta una storia che si apre alla fusione del reale con l’immaginario, attraverso tecniche che privilegiano la messa in scena, alla manipolazione. Alex ci appare immerso nella natura, arrampicato ad alberi o nascosto sotto fronde verdi. Al di là della giovane età, i suoi scatti stupiscono per la forza emozionale. Siano essi ispirati a una ricostruzione surreale della quotidianità o a una visone artistico concettuale di una sensazione intimistica, risultano impressionanti per visualizzazione, composizione scenica e capacità di narrazione.
alex stoddard progetto 365 fotografo americano autoritratto

La frase di Alex Stoddard

“Mi considero noioso, per questo non mi sognerei mai di scattare solo foto che mi ritraggono in abiti normali o in luoghi noiosi. Cerco di diventare qualcun altro, altrove, perché questo è decisamente più bello di essere solo me stesso”.

Per conoscere altri fotografi celebri

Se volete vedere il lavoro dei maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.